Un Sistema di Gestione è una condivisione a tutti i livelli dell’organizzazione di cioè che si fa e come lo si vuole fare; ponendosi l’obbiettivo del miglioramento continuo e orientando l’azione di ciascuno verso l’obiettivo comune definito nella Politica del Sistema:
La certificazione è l’attestato che si ottiene alla fine di un percorso di messa a sistema della propria attività gestionale. Viene rilasciato da un organismo di parte terza, indipendente, e certifica la conformità dell’organizzazione o del territorio agli standard definiti a livello europeo ed internazionale. E’ lo strumento, richiesto anche dal Codice degli Appalti, per dimostrare a terzi (ossia a clienti o potenziali clienti, organismi di controllo, fornitori o altri soggetti esterni all’azienda) la propria affidabilità nel mantenere con continuità i propri impegni.
BF accompagna le organizzazioni pubbliche e private nella implementare di Sistemi di gestione, sviluppandolo in base alla struttura del singolo richiedente e fornendo il supporto necessario per il suo funzionamento. Non vengono forniti prodotti “chiavi in mano” perché si è scelto di offrire un servizio che consenta di strutturare efficacemente il sistema e renderlo realmente utile per l’organizzazione richiedente.
La certificazione ambientale ISO 14001 fa parte delle normative internazionali ISO 14000, emanate dall’International Organization for Standardization (ISO), e rappresenta uno strumento di adesione volontaria per migliorare la gestione ambientale all’interno di una organizzazione. La norma UNI EN ISO 14001 ha lo scopo di fornire una guida pratica per la realizzazione ed il mantenimento a lungo termine di un sistema di gestione ambientale con l’obiettivo di migliorare nel tempo le performance ambientali delle proprie attività, sviluppare la comunicazione con gli stakeholders, gestire il fattore ambiente prevenendo potenziali rischi.
Con il Regolamento n°1221 del 2009 e s.m.i. l’Unione Europea ha definito il proprio standard normativo per dare riconoscimento alle organizzazioni che dimostrano attenzione ai temi ambientali. EMAS, acronimo di Eco-Management and Audit Scheme (Sistema di Ecogestione e Audit), è come la norma ISO 14001 uno strumento di adesione volontaria e non obbligatoria e rappresenta una novità importante nell’approccio dell’Unione Europea allo Sviluppo sostenibile.
Elemento che contraddistingue EMAS dalla certificazione ISO 14001 è la comunicazione esterna: infatti è prevista la stesura della Dichiarazione Ambientale. Questo documento contiene in modo chiaro e conciso tutti i dati e le informazioni di carattere ambientale inerenti l’organizzazione: la sua politica ambientale, gli aspetti ambientali significativi, le azioni e obiettivi di miglioramento adottati e in corso, la descrizione delle proprie attività e dovrà essere resa accessibile a chiunque ne faccia richiesta.
La Dichiarazione Ambientale viene valutata dalla Sezione EMAS Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit ed essendo destinata a diventare pubblica, rappresenta uno strumento fondamentale di comunicazione.
La certificazione di qualità 9001:2015 è sviluppata da Sigeambiente avendo particolare attenzione al contesto di riferimento e agli obiettivi perseguiti. I vantaggi che si possono ottenere sono:
La ISO 37001 è la norma internazionale che supporta le organizzazione nell’adozione di un sistema gestionale volto a prevenire, rintracciare ed affrontare atti di corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica.
La norma definisce le modalità in base alle quali le aziende potranno dichiararsi conformi alle disposizioni di legge in materia di anticorruzione e facilita la dimostrazione dell’adozione di adeguati strumenti di prevenzione.
Il sistema di gestione sviluppato ai sensi della ISO 37001 si integra agilmente con il modello 231 e ne sviluppa l’efficacia aumentando il controllo sugli strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo. Rappresenta un’opportunità per tutte le aziende interessate a gestire e a ridurre il proprio livello di rischio “corruzione” .
BF offre un supporto alla implementazione del sistema 37001 per le organizzazioni tenute ad adempiere agli obblighi legislativi in materia di anticorruzione.
BF collabora con le organizzazioni che devono implementare al proprio interno un Modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Svolge una attività di valutazione delle attività più esposte a rischio di reati contemplati dalla norma e procede con le strutturazione delle modalità operative opportune per ridurre tali rischi.
Collabora con l’organizzazione per l’attività di formazione e informazione necessaria nonché per lo sviluppo dei regolamenti whistleblowing. Opera congiuntamente con l’organizzazione per la redazione e approvazione del codice etico.
BF partecipa ad organismi di vigilanza in qualità di componenti oppure offre supporto tecnico all’ODV per la verifica della corretta applicazione del modello.
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori è l’obiettivi primario del sistema di gestione ISO 45001. Attraverso la definizione di modalità di verifica interne, procedure codificate e aggiornate periodicamente, attraverso la codifica di quegli strumenti necessari per la tenuta sotta controllo degli adempimenti viene dato vita ad un sistema, certificabile, che garantisca maggiormente la tutela dei lavoratori.
BF collabora alla definizione del sistema più adeguato rispetto all’organizzazione, integrandolo con quelli esistenti e aiuta l’organizzazione ha comprendere la finalità degli adempimenti previsti per legge.