Certificare il prodotto CAM

Certificare il prodotto CAM

Essere “conferme al CAM” è ormai il modo di dire ch si è sviluppato in molti ambiti a seguito dell’obbligatorietà dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel Codice degli Appalti e nell’ambito del PNNR. Da qui l’esigenza, per molte organizzazioni, di adeguare le produzioni e dare evidenza alle caratteristiche ambientali dei propri prodotti. Diversi sono gli strumenti che possono essere impiegati, qui alcuni che, tra gli altri, BF può aiutarvi a sviluppare.

Ecolabel

Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

I criteri ecologici da rispettare, affinché un prodotto o servizio possa fregiarsi del logo, sono definiti dal CUEME (Comitato dell’Unione Europea per il Marchio Ecologico), organizzato in sottogruppi specifici per i diversi prodotti e servizi e costituito dai soggetti rappresentativi delle diverse parti sociali (industria, fornitori di servizi, PMI, artigiani e rispettive organizzazioni professionali, sindacati, venditori, importatori, associazioni ambientaliste e organizzazioni per la tutela dei consumatori).

Gli aspetti ambientali considerati sono: qualità dell’aria e dell’acqua, protezione del suolo, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, gestione delle risorse naturali, prevenzione del riscaldamento globale, protezione dello strato di ozono, sicurezza ambientale, inquinamento acustico e biodiversità.

L’Ecolabel è un importante strumento di marketing riconosciuto dai Paesi dell’Unione Europea (e anche a livello internazionale) che consente di allargare il target della clientela e migliorare i processi produttivi, razionalizzando il consumo di risorse naturali. E’ un prezioso elemento di garanzia per il consumatore nel senso del rispetto della qualità ambientale e delle prestazioni del prodotto.

BF è in grado di offrire assistenza alle organizzazioni interessate per l’implementazione al proprio interno del sistema di gestione necessario per l’ottenimento del marchio e per seguire l’intero iter di ottenimento e mantenimento del marchio Ecolabel UE.

Remade in Italy®

Remade in Italy® è la certificazione definita dall’omonima Associazione, che attesta il contenuto di materiale riciclato all’interno di un materiale, semilavorato o prodotto finito. I prodotti certificati Remade in Italy sono riconosciuti nell’ambito dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni.

Per ottenere questa certificazione è richiesta la predisposizione da parte dell’organizzazione di un sistema di gestione che consenta la costante tracciabilità delle materie e dei flussi all’interno del processo produttivo, nonché il controllo dei fornitori e la massima trasparenza nei confronti della documentazione rilevante. La verifica prevede non solo analisi della documentazione rilevante ma anche visita in azienda, sui materiali, prodotti e sul processo produttivo.

BF è qualificata per svolgere attività di accompagnamento dell’organizzazione all’implementazione del sistema necessario per consentire l’ottenimento della certificazione.

Misurazione della circolarità

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo verso cui tende l’Unione Europea. L’attenzione alla condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti è l’obiettivo verso cui tendono i Piani Europei e Nazionali degli ultimi anni.

Questi temi sono all’attenzione delle aziende che hanno l’esigenza di dimostrare il proprio approccio all’economia circolare nei prodotti e servizi che offrono. A tal fine sono nati diversi modelli di calcolo dell’economia circolare, ma per facilitare il confronto è stata elaborata una norma UNI/TR 11820 per la “misurazione della circolarità – metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”.

BF offre consulenza per l’applicazione della norma e il calcolo, quindi, del proprio indice di circolarità su prodotti o servizi.

https://www.barbarafanetti.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-barbara-fanetti-footer-bianco.png

Via Foro Boario 8/b – 25124 Brescia
E-mail: info@barbarafanetti.it

GDPR – Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti

Barbara Fanetti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.