FGAS nuova normativa dal 2025

26 Gennaio 2025
stop-634941_1920

Modifiche normative in materia di gas per pompe di calore e condizionatori

La normativa F-Gas consiste in una serie di leggi europee che mirano a ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati (F-gas). Questi gas, molto potenti nell’intrappolare il calore nell’atmosfera, contribuiscono al cambiamento climatico. Vengono utilizzati in molti apparecchi di uso quotidiano, come frigoriferi, condizionatori e pompe di calore.
L’obiettivo principale della normativa F-Gas è quello di ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra, in linea con gli accordi internazionali sul clima. Sostituendo i gas fluorurati con alternative più sostenibili, si contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici e a proteggere l’ambiente.
Punti chiavi nuovo Reg. 2024/573:
• Eliminazione degli idrofluorocarburi HFC entro il 2050.
• Riduzione degli HFC: 95% in meno rispetto al livello raggiunto nel 2015

Per la commercializzazione e l’immissione sul mercato delle apparecchiature è prevista
• la riduzione delle emissioni sia di gas fluorurati che di ODS (altro tipo di gas serra) dai prodotti come le schiume isolanti.
• blocco all’esportazione di vecchie apparecchiature che utilizzano refrigeranti con un alto GWP (potenziale di riscaldamento globale), ad esempio il gas R410A (molto diffusi per uffici e abitazioni).
• limitazione dell’uso di tutti i gas fluorurati nelle apparecchiature come pompe di calore o quelle utilizzate in ambito sanitario, ad esempio gli inalatori aerosol, sostituendoli con alternative più ecologiche.
• Dal 1 gennaio 2025: sarà vietato l’utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 2.500 per la manutenzione di apparecchi di refrigerazione. Fino al 1 gennaio 2030, tali gas potranno essere usati solo se dichiaratamente riciclati o rigenerati.
• Dal 1 gennaio 2026: sarà vietato l’utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 2.500 per la manutenzione di apparecchi di condizionamento d’aria e di pompe di calore. Fino al 1 gennaio 2032, tali gas potranno essere usati solo se dichiaratamente riciclati o rigenerati.

Controlli periodici
In base ai quantitativi di gas è obbligatorio un controllo periodico (annuale in linea generale) da parte di soggetto abilitato che provveda alla conseguente registrazione dell’intervento (e dell’installazione) sul registro elettronico nazionale fgas: https://www.fgas.it/

 

Gennaio 2025

 

Articolo redatto da Barbara Fanetti

https://www.barbarafanetti.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-barbara-fanetti-footer-bianco.png

Via Foro Boario 8/b – 25124 Brescia
E-mail: info@barbarafanetti.it

GDPR – Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti

Barbara Fanetti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.