CAM Edilizia 22.06.23

16 Maggio 2023
back-to-nature-g70fdbfa21_1920

Maggio 2023

CAM Edilizia

Dell’argomento abbiamo già accennato, ma qui vogliamo fare un approfondimento per dare alcune indicazioni più chiare e precise. Diamo per scontato il riferimento al testo DM 22.6.23 e vediamo alcuni aspetti generali di contenuto.

  1. Sono obbligatori?

I criteri contenuti in questo documento, in base a quanto previsto dall’art 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e art. 57 del nuovo Codice Appalti  dlgs 36/2023:

  • costituiscono criteri progettuali obbligatori che il progettista affidatario o gli uffici tecnici della stazione appaltante (nel caso in cui il progetto sia redatto da progettisti interni) utilizzano per la redazione del progetto di fattibilità̀ tecnico-economica e dei successivi livelli di progettazione;
  • costituiscono criteri progettuali obbligatori che l’operatore economico utilizza per la redazione del progetto definitivo o esecutivo nei casi consentiti dal Codice dei Contratti o di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione lavori, sulla base del progetto posto a base di gara.
  1. A cosa si applicano?

Le disposizioni del presente provvedimento si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lettera nn), oo quater) e oo quinquies).

Per gli interventi edilizi che non riguardano interi edifici, i presenti CAM si applicano limitatamente ai capitoli “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione” e “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere”.

Nelle ipotesi di appalti di servizi di manutenzione di immobili e impianti i presenti CAM si applicano limitatamente ai criteri contenuti nei capitoli “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione”, “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere” e ai criteri “3.1.2-Macchine operatrici” e “3.1.3-Grassi ed oli lubrificanti per i veicoli utilizzati durante i lavori”.

I presenti CAM si intendono applicabili in toto agli edifici ricadenti nell’ambito della disciplina recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, nonché a quelli di valore storico-culturale e testimoniale individuati dalla pianificazione urbanistica, ad esclusione dei singoli criteri ambientali (minimi o premianti) che non siano compatibili con gli interventi di conservazione da realizzare, a fronte di specifiche a sostegno della non applicabilità̀ nella relazione tecnica di progetto, riportando i riferimenti normativi dai quali si deduca la non applicabilità̀ degli stessi.

  1. Cosa c’è di nuovo?

Novità la “Relazione CAM” prevista al punti 2.2.1 e viene redatta obbligatoria tra i documenti da presentare alla stazione appaltante dal progettista.

  1. C’è ancora la formazione degli operatori del cantiere?

Si e no, nel senso che è stata modificata la norma precedente che prevedeva la formazione DI TUTTI gli operai. Ora è prevista la formazione del personale impiegato con compiti di coordinamento (caposquadra, capocantiere).

 

Su questo ultimo punto Sigeambiente ha aggiornato il corso dedicato alla formazione e lo trovate disponibile al seguente link

https://sigeambiente-formazione.thinkific.com/courses/criteri-ambientali-minimi-edilizia

 

Articolo redatto da Barbara Fanetti

FGAS nuova normativa dal 2025
FGAS nuova normativa dal 2025
Modifiche normative in materia di gas per pompe di calore e condizionatori La normativa F-Gas consiste in una serie di leggi europee che mirano a ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati (F-gas). Questi gas, molto potenti nell’intrappolare il calore nell’atmosfera, contribuiscono al cambiamento climatico. Vengono utilizzati in molti apparecchi di uso quotidiano, come frigoriferi, condizionatori...
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro La sostenibilità è sempre più al centro dell’agenda aziendale. Le aziende, consapevoli delle loro responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società, sono chiamate a rendere conto delle proprie azioni e dei loro impatti. In questo contesto, i bilanci di sostenibilità rappresentano uno strumento fondamentale per...
Ecoetichette
Ecoetichette
Quali sono e come si distinguono?
https://www.barbarafanetti.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-barbara-fanetti-footer-bianco.png

Via Foro Boario 8/b – 25124 Brescia
E-mail: info@barbarafanetti.it

GDPR – Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti

Barbara Fanetti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.