Remade in Italy

14 Novembre 2020
sea-5237374_1920

Novembre 2020

REMADE IN ITALY: la certificazione che si è sviluppata quest’anno grazie ai bonus 110% e grazie al CAM sull’Edilizia (DM 11.10.2017).

Cosa è Remade in Italy?
Remade in Italy è una certificazione rilasciata dalla omonima associazione con la quale si attesta il contenuto di materiale riciclato presente nel prodotto.
E’ quindi una certificazione di prodotto, applicabile a singoli prodotti e di qualunque natura essi siano.

Cosa certifica Remade in Italy?
E’ una certificazione che unisce due aspetti: il rispetto dell’economia circolare con il recupero dei materiali e la minimizzazione degli impatti ambientali conseguenti e il Made in Italy.

Cosa devo fare per ottenere Remade in Italy?
Questa certificazione si basa sulla tracciabilità, costante, dei materiali che compongono il prodotto finale, con particolare riferimento a quelli provenienti da rifiuto o sottoprodotti. Richiede la definizione di un registro che accerti costantemente le % dichiarate, nonché la definizione di un bilancio di massa dei prodotti certificati.
Remade in Italy richiede anche un’attenzione verso i fornitori dei materiali riciclati, di cui è richiesta una procedura di qualifica; nonché una particolare attenzione è da porre verso i subappaltatori coinvolti nel processo produttivo, verso i quali sono da sviluppare modalità di controllo specifiche.
Le indicazioni dei materiali riciclati e della certificazione Remade deve poi comparire sulle schede tecniche dei prodotti nonché sui documenti di vendita. Va sempre fatta molta attenzione ad evitare la confusione tra i prodotti destinati a Remade e quelli no: per cui è importante lavorare sull’etichettatura dei materiali e dei prodotti finiti, nonché sulla corretta operatività interna in termini di magazzino.
Il sistema implementato viene sottoposto a verifica da parte di un ente terzo indipendente che si occupa della certificazione e che si interfaccia con l’associazione Remade in Italy per l’emissione della certificazione.

Cosa compare sui prodotti?
Ottenuto il certificato i prodotti finiti possono essere etichettate Remade in Italy dove viene riportata la classe di appartenenza (A B C) che dipende dalla % di materiale riciclati contenuti nel prodotto finito calcolato sulla base del peso totale dello stesso.

Quali sono i vantaggi di Remade in Italy?
Essendo citata espressamente nel CAM Edilizia è una di quelle certificazione molto gradite alla PA perché facilita il lavoro di verifica dei prodotti che vengono forniti per la costruzione o ristrutturazione di edifici pubblici.
Garantisce la % di materiale riciclato (rifiuti o sottoprodotti) contenuti nel prodotto finito e quindi facilita la dimostrazione di questo aspetto.
L’associazione Remade in Italy predispone un catalogo di tutti i prodotti da sottoporre alle PA e facilitare la ricerca di potenziali fornitori.

Barbara Fanetti è qualificato per l’attività di consulenza sui disciplinari Remade in Italy: contattateci all’indirizzo info@barbarafanetti.it

 

Redatto da Barbara Fanetti

 

FGAS nuova normativa dal 2025
FGAS nuova normativa dal 2025
Modifiche normative in materia di gas per pompe di calore e condizionatori La normativa F-Gas consiste in una serie di leggi europee che mirano a ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati (F-gas). Questi gas, molto potenti nell’intrappolare il calore nell’atmosfera, contribuiscono al cambiamento climatico. Vengono utilizzati in molti apparecchi di uso quotidiano, come frigoriferi, condizionatori...
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro La sostenibilità è sempre più al centro dell’agenda aziendale. Le aziende, consapevoli delle loro responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società, sono chiamate a rendere conto delle proprie azioni e dei loro impatti. In questo contesto, i bilanci di sostenibilità rappresentano uno strumento fondamentale per...
Ecoetichette
Ecoetichette
Quali sono e come si distinguono?
RENTRI
RENTRI
Nuovo sistema di tracciamento rifiuti in vigore dal 15 giugno 2023
https://www.barbarafanetti.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-barbara-fanetti-footer-bianco.png

Via Foro Boario 8/b – 25124 Brescia
E-mail: info@barbarafanetti.it

GDPR – Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti

Barbara Fanetti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.