Sottoprodotto

2 Settembre 2020
lake-5504721_1920

Ottobre 2024

La prova dell’esistenza del sottoprodotto

Nell’ambito dello sviluppo dell’economia circolare, che segue l’emanazione del Piano d’azione europeo (Green Deal) di marzo 2020, uno dei temi di maggior interesse recente è il sottoprodotto. Cosa è esattamente e come darne dimostrazione è l’oggetto del DPR 264/2016.

Questo DPR (a cui si affianca anche la circolare esplicativa del MATTM) ha introdotto un apposito elenco dei sottoprodotti istituito presso le Camere di Commercio locali a cui l’organizzazione interessata può iscriversi. Si tratta di una iscrizione facoltativa, che non è necessaria per la qualifica del sottoprodotto, ma che può essere utilizzata come elemento di prova utile. Il semplice fatto di essere presenti in questo elenco, come produttori o come consumatori di sottoprodotto, aiuta nella qualifica del prodotto in questione.

L’iscrizione è totalmente gratuita e può essere fatta on line senza oneri particolari. E’ fondamentalmente una registrazione anagrafica.

A questo elemento, tuttavia, andrebbe aggiunta anche la definizione di una scheda tecnica del sottoprodotto che può essere utile per quanti vogliano vendere il proprio sottoprodotto a terzi. Il contenuto della scheda è definito dall’allegato al DPR 264/2016 e serve proprio per chiarire l’origine del materiale e quindi il possibile impiego per l’acquirente.

La scheda tecnica va vidimata alla camera di commercio così come vengono vidimati i registri IVA.

Il DPR 264/2016 e l’allegato sul contenuto della scheda tecnica fanno un esplicito riferimento alla presenza di un piccolo sistema di gestione interno che possa garantire il ciclo produttivo del sottoprodotto e la sua rispondenza ai requisiti legislativi definiti dall’art. 184 bis del d.lgs 152/06.

Va quindi definito un sistema di tracciamento.

Questo ci ricollega per altro alla novità del sistema Remade in Italy che dal 2020 consente la certificabilità di prodotti che contengono al proprio interno, oltre ai rifiuti recuperati, anche sottoprodotti. Remade in Italy nella sua versione 5/2020 richiede però obbligatoriamente l’iscrizione alla camera di commercio nell’elenco sottoprodotti e la presenza della scheda tecnica oppure di un contratto con il fornitore del sottoprodotto che consenta di inquadrare bene l’origine e la garanzia della sua tracciabilità nel tempo.

 

Articolo redatto da Barbara Fanetti

FGAS nuova normativa dal 2025
FGAS nuova normativa dal 2025
Modifiche normative in materia di gas per pompe di calore e condizionatori La normativa F-Gas consiste in una serie di leggi europee che mirano a ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati (F-gas). Questi gas, molto potenti nell’intrappolare il calore nell’atmosfera, contribuiscono al cambiamento climatico. Vengono utilizzati in molti apparecchi di uso quotidiano, come frigoriferi, condizionatori...
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro
Bilanci di Sostenibilità e EMAS: un connubio per il futuro La sostenibilità è sempre più al centro dell’agenda aziendale. Le aziende, consapevoli delle loro responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società, sono chiamate a rendere conto delle proprie azioni e dei loro impatti. In questo contesto, i bilanci di sostenibilità rappresentano uno strumento fondamentale per...
Ecoetichette
Ecoetichette
Quali sono e come si distinguono?
https://www.barbarafanetti.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-barbara-fanetti-footer-bianco.png

Via Foro Boario 8/b – 25124 Brescia
E-mail: info@barbarafanetti.it

GDPR – Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti

Barbara Fanetti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.